IN COLLABORAZIONE CON FRIULINOX
Approfondimenti
IN COLLABORAZIONE CON MASI AGRICOLA
Il 2021 di Masi Agricola: dopo la semina, l’anno del raccolto
Masi Agricola guarda al 2021 come l’anno per concretizzare tutti quei cambiamenti programmati e già avviati nel 2020, inevitabilmente condizionati dalla pandemia. Partendo dal Masi Wine Bar di Monaco di Baviera, dove tutto è pronto per...
IN COLLABORAZIONE CON GRUPPO MONTENEGRO
Riserva Anniversario, la preziosa limited edition per i 200 anni di Vecchia Romagna
Duecento anni fa nasceva Vecchia Romagna, il brandy nato in Italia numero uno al mondo. Nel 1820, con l’aiuto di un imprenditore locale, Jean Buton, ex fornitore della casa imperiale francese, crea a Bologna un liquorificio sperimentale che...
IN COLLABORAZIONE CON AUTOGRILL
A Villoresi Ovest risplende Autogrill 1958
“A un certo punto ci siamo detti che occorreva ripartire da qualcosa di simbolico. E abbiamo scelto Villoresi Ovest, una delle dieci aree italiane non in concessione ma di nostra proprietà diretta, ripensandola radicalmente”. Gianmario Tondato...
IN COLLABORAZIONE CON LAVAZZA
Matteo Baronetto con 1895 Coffee Designers by Lavazza
Video Uno chef d’eccezione per 1895 Coffee Designers by Lavazza. La società italiana leader del caffè ha consolidato la partnership con Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio (stellato Michelin) di Torino, per il lancio del nuovo brand 1895,...
IN COLLABORAZIONE CON PARMIGIANO REGGIANO
Sempre più premium, arriva il 40 mesi
Il prossimo Natale porterà in dono una novità di mercato di fascia premium. Si tratta del Parmigiano Reggiano dop con 40 mesi di stagionatura, risultato di un progetto ideato e promosso dal Consorzio di tutela della più prestigiosa dop mondiale,...
IN COLLABORAZIONE CON PALAZZO DI VARIGNANA
L’olio-gioiello dei colli di Bologna
A Palazzo di Varignana è tempo di olio nuovo. L’esclusivo resort dei colli bolognesi si è imposto sulla scena anche come produttore di oli extra vergine di oliva di altissima qualità, e ora presenta i tre Monocultivar frutto della campagna...
Approfondimenti
Premium ad alto margine
Nel vino italiano c’è una profonda spaccatura tra i risultati delle aziende di fascia media, incapaci (o disinteressate, nel caso delle coop) di ottenere livelli soddisfacenti di ebitda, e quelle di fascia alta, che arrivano ai massimi...
Approfondimenti
Fare squadra in Piemonte
Tanti solisti, troppa frammentazione, il prestigio delle grandi denominazioni regionali non basta più. Occorre voltare pagina per recuperare le perdite ingenti del 2020, in una regione che lo scorso anno generava 2 miliardi di giro d’affari nel...
Approfondimenti
Promesse e realtà
Non solo Barolo, Barbaresco e Asti. Le piccole denominazioni piemontesi stanno crescendo di fama e di prezzo, diversificando ancor più il panorama vinicolo regionale. Dal metodo classico ai lunghi invecchiamenti, ecco le dop più...
Approfondimenti
Troppa offerta, vino in affanno
Dopo l’allarme di Angelo Gaja, il comparto si interroga sulla gestione di un magazzino già pieno, mentre i consumi scendono per il calo della ristorazione. L’imperativo è non abbassare i prezzi. E la distillazione, da sola, non basta: occorre...
Approfondimenti
Rivincita del fuori casa
I distributori di vino per l’horeca hanno fatto un sell-in superiore al 2019, estate e settembre compreso. Anche l’autunno è iniziato bene, dato che i ristoranti rimangono la (quasi) unica destinazione leisure di Vanna...
DOSSIER
A tutto hashtag
Nella sfida a colpi di hashtag, le aziende del vino non hanno dubbi: è Instagram il social preferito. In primis per una questione di target. La piattaforma di proprietà di Facebook è infatti la più gettonata dai millennials, categoria a sua...
Approfondimenti