• Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy
Wine Pambianco
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • ISCRIVITI
Wine Pambianco
  • Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy

Starbucks si prende Milano, svelato il primo store d’Italia

12 Set 2018 DI REDAZIONE

Starbucks si prende Milano, svelato il primo store d’Italia

L'ingresso di Starbucks Reserve Roastery a Milano

L’attesa è finita. Starbucks, dopo mesi di hype, ha inaugurato ufficialmente il suo spazio a Milano, che rappresenta non solo la prima apertura nel nostro Paese ma anche il primo locale d’Europa con la formula Roastery, attualmente presente solo a Seattle e a Shanghai. Il marchio del caffè è così approdato in Piazza Cordusio all’interno dell’ex Palazzo delle Poste, una location da 2.300 metri quadrati che Howard Schultz, l’imprenditore che ha trasformato la catena americana in un impero, ha affermato di aver impiegato quattro anni per trovare.

Al di là della location, è il concept stesso del locale a essere impattante: giganteschi alambicchi di rame, maxi strutture sul soffitto, un concept a isole che rende gli ambienti molto ariosi. E anche a livello di prodotto, Starbucks gioca bene le sue carte: nella formula milanese, trovano posto non solo il caffè premium Riserva, ma anche i prodotti di Princi, suo partner esclusivo per tutte le sedi impostate come Roastery (attualmente sono tre a livello globale), e i gelati del torinese Alberto Marchetti, che ha all’attivo un punto vendita anche a Milano. Lo spazio esibirà anche lo spettacolo della torrefazione, preparazione e miscelatura del caffè.

Schultz ha ribadito più volte l’importanza di Milano per il suo business (l’imprenditore avrebbe trovato l’ispirazione per la catena proprio in questa città), confidando di “non voler insegnare niente agli italiani in tema di caffè” e di voler arrivare qui “con grande umiltà”. L’importanza del ‘fattore Italia’ è comunque parecchio evidente: tutti i pezzi dell’arredamento del locale sono stati prodotti da artigiani italiani, così come italiani sono molti degli ingredienti utilizzati. Inoltre, l’apertura creerà all’incirca 300 posti di lavoro in Italia.

Lo spazio della Roastery viene arricchito infine da un’esperienza interattiva di realtà aumentata (AR), che incoraggia i clienti all’utilizzo del loro dispositivo mobile per scoprire i segreti del caffè, del processo di torrefazione e dell’azienda.

Sempre a Milano, sono in arrivo in tempi rapidi anche altri store ‘tradizionali’: il big di Seattle, secondo quanto anticipato dal Corriere della Sera, dovrebbe tagliare il nastro in corso Garibaldi, al posto di un negozio della catena Dmail di proprietà del gruppo Percassi, partner e sviluppatore di Starbucks per l’Italia. Successivamente si starebbe profilando un’apertura allo scalo di Malpensa.

Editoriale
di David Pambianco

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al...
WINE TV
Longino & Cardenal entra negli Usa Longino & Cardenal entra negli Usa
Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità
Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli