lunedì, 27 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Berlucchi presenta la prima scultura del ciclo ‘Vite Operose’

Prima Opera 'Vite Operose' di Guido Berlucchi

Berlucchi presenta la prima scultura del ciclo ‘Vite Operose’

by Redazione
13 Marzo 2023

Casa dei Talenti Berlucchi, progetto artistico del marchio Berlucchi, ha inaugurato la prima scultura luminosa del ciclo ‘Vite Operose’.

Il format, diretto da Caroline Corbetta, curatrice d’arte contemporanea e membro del comitato scientifico di Academia Berlucchi, è finalizzato alla realizzazione di programmi culturali di rigenerazione e promozione del territorio della Franciacorta e alla valorizzazione delle persone che vi operano.

‘Vite Operose’, ideato dall’artista visivo Valerio Rocco Orlando, è un progetto artistico dedicato al tema dell’operosità, che nasce in Franciacorta per svilupparsi, nel corso del 2023, nel cuore delle due città ‘Capitale della Cultura Italiana 2023’, ovvero Bergamo e Brescia. Si tratta infatti di un ciclo di opere d’arte community-based che nascono dal coinvolgimento di tre comunità della Franciacorta e delle città di Bergamo e Brescia attraverso una serie di attività laboratoriali. Le prime, realizzate nel mese di gennaio a Palazzo Lana, hanno coinvolto su base volontaria un gruppo di collaboratrici e collaboratori della Guido Berlucchi.

Un pensiero elaborato e trascritto nel corso dei laboratori da uno dei partecipanti è diventato la frase che l’artista ha trasformato in scultura luminosa al neon, lunga quasi sei metri, realizzata a mano per essere allestita sulla torre del Castello di Borgonato. “La scultura è stata realizzata artigianalmente con la tecnica del neon, proprio per riprodurre la grafia umana”, ha spiegato Valerio Rocco Orlando. “Questo linguaggio artistico è metafora della cura manuale nella pratica della coltivazione della vite”.

“Abbiamo scelto di installare la scultura sulla collina dove sorge il Castello di Borgonato, la cui torre risale all’epoca longobarda”, racconta Cristina Ziliani, responsabile delle relazioni esterne dell’azienda. “Un luogo simbolo della Franciacorta e crocevia fra il passato storico della nostra azienda e una nuova strada che si apre verso il futuro. Proprio su questa collina infatti, abbiamo accolto le prime barbatelle di Erbamat, un antico vitigno autoctono della provincia bresciana, dimenticato a lungo e solo recentemente riscoperto, che grazie alla sua maturazione tardiva potrà diventare fondamentale per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico. Mi piace pensare a questo intervento artistico come a una metafora del passato che sostiene il futuro”.

Le prossime fasi del progetto vedranno, nel corso mesi a seguire, lo svolgimento di altre due sessioni di laboratori, e altrettante sculture al neon, nelle città di Bergamo e Brescia con la collaborazione di Gamec e Fondazione Brescia Musei.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159