• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 8 Ago 2022
Wine Pambianco
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Wine Pambianco
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Caffè Moak si rafforza al Nord comprando l’albese Mokafè

Alessandro Spadola

Caffè Moak si rafforza al Nord comprando l’albese Mokafè

Di Redazione
16 Giugno 2022

Sono momenti inarrestabili per il caffè italiano che torna ancora una volta protagonista con una nuova operazione di m&a. Caffè Moak, torrefazione di Modica da circa 20 milioni di euro di fatturato nel 2019, ha infatti acquisito la piemontese Mokafè. Obiettivo del deal è creare “nuove e importanti sinergie commerciali per il consolidamento della leadership nel mercato del settore horeca del nord ovest italiano”, come si legge nella nota ufficiale.

La sede di Alba diventerà per il gruppo Moak un nuovo polo strategico per “valorizzare, rafforzare e ottimizzare la logistica per tutto il nord Italia”.

“Dopo l’acquisizione nel 2010 di Americaff, oggi Marsalì, e la partnership commerciale con la torrefazione romana Caffè Circi nel 2022, reputo di grande importanza l’acquisizione di Mokafè, storica azienda albese”, commenta Alessandro Spadola, CEO di Moak. “Oltre a rafforzare la nostra presenza sul territorio nazionale per raggiungere una distribuzione sempre più capillare, darà nuovo e vitale impulso all’evoluzione del brand”.

Nel 2023, il gruppo conta di raggiungere quota 25 milioni di euro di ricavi.

Come anticipato, si tratta dell’ennesima m&a nel mondo del caffè che, negli ultimi due anni, ha visto un susseguirsi costante di operazioni. Tra le ultime, si ricorda l’aggregazione industriale che ha coinvolto Gimoka e Caffè Mauro, che giusto pochi giorni prima aveva rilevato la messinese Caffè Latella. L’operazione segue, in ordine di tempo, altri accordi, tra i quali il passaggio di Caffè Molinari sotto il controllo del Gruppo Tchibo e di Caffè Corsini nelle mani della tedesca Melitta, oppure ancora l’acquisizione da parte di Coca-Cola Hbc del 30% di Caffè Vergnano, l’ingresso di Torrefazione Moka Sir’s Spa in Diemme Industria Caffè Torrefatti Spa e di Caffè Bonomi in Caffè Musetti, e infine l’acquisto della maggioranza del capitale di Ekaf per mano di Dea Capital.

 

InviaCondividiInvia
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved