mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Vino online, spinta premium tra i giovani. Aumentano gli acquisti

Vino online, spinta premium tra i giovani. Aumentano gli acquisti

by Redazione
21 Marzo 2022

La pandemia ha accelerato le vendite online di vino in Italia e, sebbene presentino ancora un’incidenza ridotta rispetto per esempio a quelle della gdo (meno del 10% in confronto), è evidente come l’e-commerce sia ormai un canale imprescindibile tanto per i produttori quanto per i consumatori.

È quanto emerge dalla prima ricerca dell’Osservatorio sull’e-commerce del vino, nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com e dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino online sia in Italia sia all’estero.

Dopo il boom del 2020, influenzato dal lockdown e dalla restrizioni sanitarie, nel 2021 le vendite di vino degli e-commerce dei generalisti come catene retail e Amazon hanno continuato a crescere, mettendo a segno un +22% a valore contro una media delle vendite offline della distribuzione moderna del 5 per cento.

Il primo focus dell’Osservatorio, realizzato su un campione di oltre 100mila acquirenti di vino online in Italia per fascia di età nell’ultimo triennio, mostra che quasi il 46% di tutte le bottiglie acquistate online fanno riferimento a consumatori della cosiddetta Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), seguiti dai Baby Boomers (1946-1964) per il 30% e dai Millennials (1980-1995) con un altro 23 per cento.

I giovanissimi della Generazione Z, nati tra il 1997 e il 2012, pesano appena l’1,1%, ma evidenziano acquisti in crescita nel triennio considerato (pesavano per lo 0,6% del totale nel 2019), una tendenza in aumento anche nel caso dei Millennials, passati dal 19,9% al 22,8% nel 2021.

Per quanto riguarda la suddivisione per tipologia dei vini acquistati, le bollicine rappresentano una categoria trasversale, nel senso che evidenziano incidenze più o meno analoghe sul totale degli acquisti per fascia generazionale, comprese cioè tra il 26% dei baby boomers e il 32% della Gen Z. I vini rossi invece denotano un peso più elevato nei consumi dei più giovani, raggiungendo il 45% delle bottiglie acquistate dai Millennials contro il 41% dei baby boomers, al contrario dei vini bianchi che trovano una maggiore collocazione nel paniere di acquisto dei consumatori over 55.

Infine, uno sguardo ai prezzi di vendita. Con la pandemia il prezzo medio delle bottiglie di vino acquistate online è diminuito di circa il 7% nel triennio 2019-2021, rispetto al periodo pre-pandemico, una riduzione che ha riguardato principalmente i vini fermi mentre è risultata in controtendenza per le bollicine (+7%).

“È interessante evidenziare – ha commentato Denis Pantini, responsabile Agroalimentare e Wine Monitor di Nomisma – come pur a fronte di un calo nel prezzo di acquisto delle bottiglie che ha riguardato trasversalmente tutte le fasce di età, Millennials e Gen Z mostrano in assoluto i prezzi medi di acquisto più alti per tutte le categorie di vini analizzate, a dimostrazione di quella premiumization dei consumi che trova una spinta propulsiva soprattutto negli under 40”.

“L’analisi del triennio indica che se nel 2020 molte persone si sono rivolte all’e-commerce per la prima volta, guidate dalla necessità, ora lo shopping online di vino è una realtà in costante evoluzione tra i consumatori, attratti dalla comodità del servizio, dai contenuti che guidano nella scelta anche i meno esperti e dalla profondità del catalogo”, ha aggiunto Andrea Nardi Dei, CEO & founder di Vino.com, che ha chiuso il 2021 con un giro d’affari di 43 milioni di euro, mettendo a segno un +45% sull’anno precedente. Il 75% del fatturato dell’enoteca online è stato realizzato in Italia, il restante 25% all’estero, dove primeggia la Germania con il 15 per cento.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159