mercoledì, 7 Giu 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Il gruppo Abfv (Bulgheroni) vola grazie alla Toscana

Il gruppo Abfv (Bulgheroni) vola grazie alla Toscana

La filiale italiana del magnate argentino Bulgheroni che comprende anche Poggio Landi, Podere Brizio e Dievole, mira a superare di slancio i 10 milioni di euro di fatturato

by Fabio Gibellino
23 Marzo 2022

Dopo aver chiuso un 2021 record con 8 milioni di euro (+40,3%) di ricavi, il gruppo Abfv-Alejandro Bulgheroni Family Vineyards Italia, guarda all’esercizio in corso puntando sempre più in alto. “Siamo in grande crescita e oggi, a poco meno di sei mesi dalla chiusura dell’anno fiscale, siamo a +66% rispetto all’anno precedente”, ha spiegato a Pambianco Wine&Food Stefano Capurso, direttore generale del gruppo, aggiungendo che “le vendite all’estero sono raddoppiate, mentre quelle in Italia sono al +50%, e a questo, inoltre, aggiungiamo anche un Ebitda superiore alla aspettative”.

Il gruppo, che a livello mondiale raccoglie cantine in Argentina, Uruguay, California (Napa Valley), Francia (Bordeaux) e Australia, in Italia può contare sulle tenute toscane di Podere Brizio, Dievole, Tenute Le Colonne e Tenute Meraviglia, per un totale di 317 ettari e una produzione, stimata a fine giugno 2022, di circa 1,4 milioni di bottiglie che, oltre al mercato domestico, vedono in Stati Uniti, Canada, Svezia, Norvegia e Germania le mete d’elezione.

Per Stefano Capurso, “il nostro Brunello di Montalcino Docg Poggio Landi sta performando molto bene negli Usa e in Canada, anche grazie agli importanti riconoscimenti internazionali, mentre la scelta del biologico (le nostre aziende lo sono dal 2017) invece è particolarmente premiante nel nord Europa, infine i Bolgheri, che sono molto apprezzati in Svizzera”.

Per quanto riguarda le prospettive sul breve, ha spiegato il manager, “ci stiamo affermando con nuovi brand, costruendo nuovi mercati e consolidando quelli esistenti”. Sul lungo, invece, “vogliamo sicuramente proseguire sulla strada del biologico e del rispetto dell’ambiente sia come scelta etica, che per necessità, per non farci trovare impreparati in futuro, considerati i cambiamenti climatici”.

Come ha sottolineato lo stesso Capurso, “Abfv punterà molto sulla valorizzazione dei territori, nasceranno sempre più cru che derivano da singole vigne o addirittura da parcelle, come a esempio il nuovo Petrignano, un Chianti Classico che si è aggiunto alla linea di Dievole”. Ma non solo, perché “vogliamo rendere sempre più belle, fruibili e uniche anche le nostre sedi; perché il vino ha bisogno anche di luoghi dove essere raccontato e apprezzato, e la costruzione della nostra nuova cantina di Bolgheri, opera monumentale che sorgerà nella cava abbandonata di Cariola sopra San Vincenzo, ne è esempio”.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159