• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
sabato, 28 Mag 2022
Wine Pambianco
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Wine Pambianco
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Vino.com si compra la startup Vino.it

Vino.com si compra la startup Vino.it

Di Milena Bello
14 Aprile 2021

Continuano le operazioni di investimento nell’ambito dell’e-commerce del vino. La piattaforma di vendita online specializzata in vino e distillati Vino.com (l’ex Vino75.com) ha annunciato l’acquisizione del 100% della startup competitor Vino.it con l’obiettivo di allargare il  proprio raggio di azione e di presidio dei mercati digitali.

L’acquisizione del competitor Vino.it, spiega la nota del portale fondato da Andrea Nardi Dei, “è un’ulteriore tappa nel progetto di espansione della piattaforma di ecommerce che, lo scorso anno, ha registrato una forte crescita nel fatturato, salito a 30 milioni di euro, dai 9,5 milioni messi a segno nel 2019”. Un progresso che si rispecchia anche nel numero di bottiglie consegnate in Italia, Europa e Cina, arrivate a quota 3 milioni.

“L’acquisizione di Vino.it è un altro tassello della nostra espansione internazionale; è essenziale allo sviluppo del progetto della piattaforma per presidiare i mercati digitali, il cui obiettivo è rappresentare nel mondo le eccellenze Italiane e internazionali partendo dal cuore della migliore produzione vitivinicola nostrana”, sottolinea Andrea Nardi Dei, co-fondatore e CEO di Vino.com. Dallo scorso anno il sito opera direttamente  in Belgio, Germania e Olanda mentre in Cina è presente dal 2017, attraverso Tmall Choice e Tmall Global di Alibaba. L’intenzione è allargare il numero di Paesi europei rilevanti per le etichette italiane e straniere.

 

Continua lettura
InviaCondividiInvia
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved