lunedì, 27 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Marta Schiraldi a capo della sostenibilità di Nestlé Italia

Nella foto, l’home page di Vino.com

Vino, i top5 dell’e-commerce sono cresciuti del 120%

by Andrea Guolo
23 Marzo 2021

Tannico, Vino.com, Bernabei, CallmeWine ed Xtrawine sono i primi cinque player specializzati nell’e-commerce del vino e, messi assieme, nel 2020 hanno incassato oltre 118 milioni di euro, con un balzo del 120% sull’anno precedente. A evidenziarlo è un servizio che sarà pubblicato sul prossimo numero di Pambianco Magazine Wine&Food, all’interno del dossier dedicato al decollo delle vendite online a seguito della pandemia.

La classifica vede svettare Tannico con 37,5 milioni, davanti a Vino.com con 30 milioni e a seguire compare Bernabei a quota 26 milioni. Il quarto posto è occupato da CallmeWine a 12,7 milioni e infine Xtrawine con 12,5, dato che include le vendite della filiale di Hong Kong. La crescita più rilevante riguarda Vino.com, che in un anno ha triplicato il fatturato.

Il 2020 ha visto inoltre l’e-commerce come protagonista di alcune operazioni di investimento. Le due più significative hanno riguardato Tannico, con l’ingresso nel capitale da parte di Campari che ne ha acquisito il 49%, e CallmeWine, acquisita per il 60% da Italmobiliare. In entrambi i casi, l’investitore ha mantenuto al comando il fondatore, Marco Magnocavallo nel caso di Tannico e Paolo Zanetti nel caso di CallmeWine.

La crescita del 2020 e le opportunità di ulteriore sviluppo sono tali da prospettare nuove operazioni tra gli altri player, a cominciare da Bernabei che ha già anticipato a Pambianco Wine&Food la volontà di aprire il capitale perché, come afferma Francesco Giontella (head of digital): “Nel 2020 abbiamo perso troppe occasioni e quindi abbiamo deciso di sederci al tavolo con potenziali investitori”.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159