mercoledì, 7 Giu 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Il Grana Padano ha un nuovo cda. Baldrighi lascia la presidenza

Filippo Di Bartola, patron di Filippo a Pietrasanta

Filippo raddoppia, dopo Pietrasanta tocca a Forte dei Marmi

by Andrea Guolo
23 Giugno 2020

Filippo, uno dei ristoranti più in voga di Pietrasanta, ha scelto di alzare l’asticella e, nell’estate teoricamente più difficile, apre un nuovo locale a Forte dei Marmi. Una scelta nata dall’opportunità che si è aperta in accordo con la precedente gestione del locale, situato nella zona di Roma Imperiale, che quest’anno non era convinta di poter riaprire con tutte le difficoltà che si profilavano per la stagione. A quel punto Filippo Di Bartola, fondatore del ristorante che porta il suo nome, ha accettato la sfida e ha dato il via ai lavori per l’inaugurazione di un temporary. “Nasce come tale, poi vedremo”, afferma Di Bartola, fiducioso di poter dare una continuità all’operazione anche dopo la stagione 2020.

La formula scelta per Filippo Forte dei Marmi è quella della trattoria di alto livello. “Perchè al Forte – racconta Di Bartola – ci sono grandi professionisti e location di alto livello, ma quel che mancava era una trattoria che servisse piatti come i nostri ‘classici’, dalle polpettine alle trippe. E poi faremo il caciucco, le crocchette di pesce, gli spaghetti allo scoglio”. Il menù prosegue con le pizze e le specialità cucinate nel forno a legna, come il galletto e il pesce all’isolana. Per finire con i dolci, come la zuppetta di pesche e pinoli aromatizzata al limoncello o la “coppa del nonno” rivisitata.

“È un menù per gli italiani, perché quest’anno si tornerà alla Versilia degli anni ‘80. Siamo tutti molto felici quest’anno. Nonostante l’assenza del turismo internazionale, stiamo rivedendo tanti giovani italiani che in altri anni e in questo momento sarebbero andati a Formentera, a Ibiza o nelle isole greche. Riconquistare questo tipo di pubblico è il trend dell’estate. E allora daremo loro i grandi classici della Versilia. Quest’anno gli esperimenti e le sperimentazioni le lasciamo ad altri”, conclude Filippo.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159