lunedì, 27 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Frecciarossa, cent’anni in Oltrepò

Anamari, il vino del centenario di Frecciarossa

Frecciarossa, cent’anni in Oltrepò

by Andrea Guolo
3 Febbraio 2020

Ben prima che fosse inaugurato l’omonimo treno, la Frecciarossa dell’Oltrepò pavese macinava chilometri già da decenni. Oggi la cantina di proprietà della famiglia Odero compie cent’anni e li celebra riproponendo l’antico Grand Cru, il vino preferito da Giorgio Odero (figlio del fondatore Mario) con il nome di Anamari. Una produzione ridotta, pari a 2.297 bottiglie comprese trecento magnum, realizzata con un blend di uve tipiche della zona: Croatina, Uva Rara, Barbera e un piccolo contributo (2% circa) di Vespolina.

Una storia affascinante, quella di Frecciarossa, che prende il nome dal terreno in cui si trova e del quale si innamorò Mario Odero, genovese, che importava dal Galles il carbone. Si chiamava Fraccia Rossa, che significava frana, essendo perlopiù composto da terre argillose e frananti, ma gli Odero decisero che Frecciarossa suonava meglio e a un certo punto il loro vino, negli Stati Uniti, veniva addirittura venduto con il brand tradotto in inglese: Red Arrow. E la storia degli Odero, padre e figlio, è ricca di intuizioni geniali. Furono tra i primi a imbottigliare il vino anziché venderlo in damigiana, scelta che permise loro di esportare il prodotto utilizzando i contatti inglesi di Mario. Furono tra i primi a credere, appena terminato il proibizionismo, nel mercato Usa, tanto da ottenere la licenza numero 19 all’import da parte americana. E oggi gli Stati Uniti assorbono il 30% dell’export. Infine, negli anni Settanta, l’azienda va controcorrente e inizia a coltivare la vite nel pieno rispetto dell’ambiente, evitando i diserbanti e creando le condizioni per poter diventare, molti anni dopo, azienda bio certificata.

Frecciarossa ha passato la terza generazione, tuttora presente e rappresentata da Margherita Odero, ed è oggi in mano alla quarta, ancora al femminile: si tratta di Valeria Radici Odero, figlia di Margherita, il cui sogno nel cassetto, ci rivela, è quello di “vedere un Oltrepò finalmente degno del rispetto che merita sulle carte del vino mondiale. Mi batto per il territorio, sperando di contribuire a far emergere la parte sana”.

Frecciarossa ha sede a Casteggio (Pavia) e dispone di 20 ettari vitati di proprietà, che presto diventeranno 23. Produce tra 80 e 100mila bottiglie l’anno a seconda della generosità della vendemmia e punta, con i tre nuovi ettari, a raggiungere quota 120-130mila. I suoi vini sono distribuiti in Italia da Cuzziol Grandi Vini. Le etichette più note sono quelle a base Pinot nero, produce poi anche Riesling e uno spumante metodo classico. Ma il vino delle origini, spiega Radici Odero, è quello sul quale l’azienda intende puntare di più. “Perché lo faceva mio nonno, e perché esprime perfettamente il territorio. Oggi, nel mondo del vino, ci vuole una forte identità territoriale e questo vino ce l’ha”.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159