lunedì, 27 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Vino italiano svenduto all’estero. Boscaini: “Puntare sul valore”

Dal caffè alla pasta per aumentare il fatturato, questa la strategia in atto per Caffè Napoli

Caffè Napoli studia la formula pasta bar

by Andrea Guolo
30 Maggio 2018

Dopo aver conquistato Milano con il suo espresso, Caffè Napoli sta programmando il suo ingresso in altre quattro città italiane: si tratta di Roma, Venezia, Firenze e Torino. Nel frattempo la società controllata dalla holding Jebica dei fratelli Mauro e Fabio Compagnoni e di Francesco Fiandra ha posto la sua prima bandierina all’estero con l’apertura di una caffetteria a Londra. Al di là delle nuove vetrine, la vera sfida di Caffè Napoli è ora legata al fatturato e all’incremento del valore medio per scontrino, una sfida che passa necessariamente attraverso il potenziamento dell’offerta e l’inserimento di una formula fondata sulla ristorazione.

La strategia prevede pertanto il servizio di un altro piatto tipico della tradizione napoletana ovvero la pasta fresca cucinata al momento, da realizzare in pochi minuti e partendo da confezioni monoporzione. La pasta è di alta qualità, fornita dal pastificio campano Leonessa. Il concept store scelto per sperimentare questa formula è quello di Milano in via Vittor Pisani, zona Stazione Centrale. In attesa che prenda il via la sperimentazione, il format da 2,9 milioni di ricavi nel 2017 e con previsioni di arrivare a 4,2 milioni nel 2018 si gode in parte il successo ottenuto in un periodo piuttosto rapido. “Tutto è cominciato tre anni fa, con l’apertura del flagship di Largo la Foppa”, racconta a Pambianco Wine&Food Mauro Compagnoni, “ma lo sviluppo vero e proprio è iniziato a partire da marzo 2016 alla media di una nuova apertura ogni due mesi. L’operazione franchising ha preso il via a settembre 2017 e oggi siamo a quota 3 su Milano e con altre 3 aperture previste entro luglio”. La partecipazione a Mapic Food&Beverage è servita a Caffè Napoli per presentare il format agli investitori e sviluppatori esteri. “Ci sono discussioni avviate per Dubai e Medio Oriente in generale, per Parigi, Londra e altre città europee. A Milano potremo aprire altre 4-5 caffetterie e poi avremo esaurito il bacino. Nelle altre città italiane potremmo puntare a 4-5 locali per ciascuna delle piazze principali. Per aumentare lo scontrino medio non stiamo valutando soltanto la formula pasta bar, potremmo infatti entrare in aree attinenti come ad esempio il gelato”.

Quanto all’apertura del capitale, la posizione di Francesco Fiandra è la seguente: “Siamo molto corteggiati… ma più saremo capaci di valorizzare l’azienda e meglio sarà per il momento in cui ciò potrebbe realmente avvenire. Quel che conta per noi non è l’opportunità finanziaria bensì lo sviluppo del format, sulla base delle direttrici avviate: aperture dirette in Italia, franchising nazionale e crescita internazionale”.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159