Healthy fa bene anche al business

La ristorazione vive di trend e quello healthy, emerso con particolare efficacia lo scorso anno, sta spingendo al successo una serie di format collegati, determinando anche un cambio di strategia tra i gruppi più strutturati della ristorazione. L’attenzione per la salute, del resto, è una logica conseguenza dell’incremento del numero di pasti consumati fuori casa, a cui si aggiunge tutta la parte preparata all’esterno e consegnata in casa dai vari operatori del food...

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al ristorante stellato e non trovare lo chef in cucina. Oggi, l’esser fuori sede è diventato un fatto piuttosto normale, se parliamo di cuochi presenti nel mercato con più brand e in più continenti come Niko Romito, Chicco Cerea, Heinz Beck e altri ancora, esattamente come lo è da tempo in Francia per Alain Ducasse e lo era per Joël Robuchon....

Il vino non basta più

Con un certo ritardo, il business dell’enoturismo in Italia pare ormai prossimo al decollo, e sono già molte le aziende pronte con i motori accesi. Ma il fenomeno sembra restare fermo sulla pista. Il turismo del vino è un’opportunità notevole sotto ogni punto di vista, dall’impatto sulle vendite e sui margini alla successiva fidelizzazione della clientela; dal potenziamento del brand alla valorizzazione del patrimonio immobiliare. All’interno delle tenute, infatti, i poderi hanno la...

Il magazine che non c’era

L’economia del cibo non è mai stata così importante e, finalmente, l’Italia inizia a giocare la sua partita a livello internazionale. A confermarlo sono i dati, con gli oltre 41 miliardi di export realizzati lo scorso anno nel mondo agroalimentare, all’interno del quale il vino interpreta un ruolo da protagonista per numeri (5,9 miliardi di export) e prestigio. La centralità del settore è rafforzata peraltro dal fenomeno mediatico degli chef e dei programmi...

Page 3 of 3 1 2 3