Cresce la sete di rosolio. Lo dimostra Italicus, il rosolio di bergamotto super premium creato nel 2016 dall’imprenditore ed esperto di mixology Giuseppe Gallo, le cui vendite si preparano a superare nel 2022-23 quota 10 milioni di euro, dai circa 6 milioni dell’anno precedente. “L’idea è nata in primis per riportare in voga la categoria dei rosoli, conosciuta e un po’ scomparsa in Italia e mai conosciuta all’estero”, racconta a Pambianco Wine&Food Gallo. “Ho quindi voluto creare un rosolio in stile moderno, fresco, e da qui l’idea del bergamotto”.
Nel 2020 arriva la partnership con Pernod Ricard che diventa socio al 50-50 con Gallo. Il player francese da oltre 10 miliardi di euro si occupa quindi della distribuzione del prodotto in Paesi quali Uk, Germania, Italia, Francia (è il primo mercato in Europa e quest’anno ha triplicato il fatturato) che complessivamente rappresentano quasi il 70% delle vendite totali in tutto il mondo, e Stati Uniti, primo mercato in assoluto di Italicus. Il prossimo anno, proprio in Francia e Usa “vogliamo aprirci anche nella grande distribuzione specializzata. Qui il brand è più sviluppato e inoltre abbiamo notato che c’è richiesta per un consumo casalingo”.
In generale “l’obiettivo è quello di crescere il più possibile soprattutto nei Paesi di esportazione (in tutto sono oltre 40, ndr). In termini di volumi, quest’anno siamo arrivati a un milione di bottiglie e vogliamo crescere del 50% l’anno per i prossimi cinque anni. La nostra priorità però non è il fatturato quanto più la rate of sales”.
Ma non c’è solo Italicus per Giuseppe Gallo. Nel 2021 l’imprenditore ha lanciato Savoia Americano, l’aperitivo su base di vino che riunisce in un’unica bottiglia il Vermouth dolce e il Bitter amaro. Nel 2022 “ne abbiamo vendute 50mila bottiglie, per un fatturato di mezzo milione di euro, e per quest’anno puntiamo al raddoppio”, spiega Gallo, specificando che Savoia fa capo a un’altra società rispetto Italicus. “Attualmente è in distribuzione in 10 Paesi e i primi tre sono Inghilterra, Francia e Italia. Lo scorso novembre siamo inoltre entrati in Usa con lo stato di New York, poi Florida e a maggio in California. Ciò che ho notato è che Savoia cresce molto velocemente e quindi cerchiamo di essere più razionalizzati così da fare i passi giusti”.
Nell’orizzonte di Giuseppe Gallo ci sono poi altre novità: un nuovo prodotto a settembre, sempre per l’aperitivo, e atri due tra il 2024-25.
Nel 2019 Gallo insieme ad altri soci ha inoltre lanciato Roma Bar Show, evento dedicato all’industria del beverage e al mondo della mixology. Nella cornice del Palazzo Dei Congressi di Roma, quest’anno l’edizione si svolgerà il 29 e 30 maggio e prevederà masterclass, seminari e dimostrazioni del mondo della mixology.