lunedì, 27 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
BiancaVigna in rialzo nei 12 mesi: ricavi a 4,4 milioni €

Ph. BiancaVigna

BiancaVigna in rialzo nei 12 mesi: ricavi a 4,4 milioni €

by Redazione
15 Marzo 2023

Anno in crescita per BiancaVigna, cantina basata a Conegliano e fondata nel 2004 dai fratelli Elena ed Enrico Moschetta. L’azienda produce circa 700mila bottiglie di Prosecco l’anno, soprattutto Docg, e genera un fatturato che nel 2022 si è attestato a quota 4,4 milioni di euro, in aumento sui 3,6 del 2021. “È stato un anno decisamente soddisfacente”, racconta a Pambianco Wine&Food Elena Moschetta. “Il fatturato è sì cresciuto per effetto dell’aumento dei listini, ma c’è stato un incremento anche dal punto di vista del numero di bottiglie, fermo restando che prediligiamo qualità e valore rispetto alle quantità”.

E infatti, il canale di riferimento della cantina veneta è l’Horeca, con oltre 160 ristoranti stellati e hotel di lusso, tra cui il Four Seasons. A questi, si aggiunge poi la partnership con Eataly.

L’estero genera il 45% dei ricavi, con Germania come primo mercato a cui fanno seguito le buone performance registrate da Stati Uniti, Australia e Giappone. “Ora vorremmo focalizzarci sul Regno Unito – racconta Moschetta – in cui noi fatichiamo a emergere poiché è un mercato che predilige scelte di prezzo”.

Tutti i 32 ettari di proprietà dell’azienda sono coltivati in biologico e con sistema di produzione integrata, diretto a minimizzare l’utilizzo di sostanze chimiche e favorire soluzioni alternative per prevenire malattie e parassiti. La cantina sulle colline di Ogliano, inaugurata con la vendemmia 2015, è inoltre costruita secondo il protocollo di sostenibilità CasaClima Wine: è infatti stata costruita con materiali riciclati ed eco-sostenibili e utilizza solo materiali riciclati per l’imballaggio, così come bottiglie più leggere (720 gr) e pannelli fotovoltaici per il reperimento dell’energia.

Per il 2023, “contiamo di mantenere gli stessi volumi, anche se sarà arduo visti gli aumenti”, prosegue Moschetta. “Abbiamo infatti deciso di non scaricare tutti i rincari sul prodotto finale ma, piuttosto, di sacrificare un po’ di margine”.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159