mercoledì, 7 Giu 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Italia leader nel bio. Ma inflazione e costi minacciano la crescita

Ph: Karolina Grabowska (Pexels)

Italia leader nel bio. Ma inflazione e costi minacciano la crescita

by Redazione
7 Luglio 2022

L’Italia resta leader europea nel biologico, ma inflazione e aumento dei costi minacciano la crescita. Con una percentuale di superfici bio del 16%, che punta a salire al 25% entro il 2027, la Penisola guida il settore in Europa. Il valore italiano, infatti, è circa il doppio della media europea che vede, per esempio, Germania e Spagna al 10% e Francia al 9 per cento. Non solo, l’Italia detiene il primato anche per numero di produttori green. Nel 2021, le vendite alimentari bio nel mercato interno hanno raggiunto 4,6 miliardi di euro, pari a una crescita del 5% sull’anno precedente, mentre l’export ha sfiorato i 3 miliardi (+11 per cento).

Se il periodo di pandemia ha visto questo mercato consolidarsi, il contesto instabile con cui si è aperto il 2022, tra il conflitto russo-ucraino e lo scenario inflattivo legato ai costi energetici e delle materie prime, ha causato una leggera diminuzione delle vendite del biologico in grande distribuzione, pari allo -0,5 per cento. Tendenza, questa, riscontrata anche in altri Paesi, con particolare riferimento alla Francia.

“Adesso il Governo, con il Piano Strategico Nazionale, punta a raggiungere l’obiettivo del 25% di terreni agricoli coltivati a biologico al 2027 e in questo scenario è fondamentale che i consumi di alimenti biologici tornino a crescere”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio. “Per questo è strategico che gli ingenti investimenti stanziati per lo sviluppo del biologico, che complessivamente ammontano a circa 3 miliardi di euro, vengano spesi al meglio, per favorire la transizione agroecologia e rilanciare il settore”.

Non solo. “Dobbiamo lavorare per far crescere i consumi bio che in Italia sono ancora limitati se confrontati con quelli francesi o tedeschi, con una spesa pro capite di poco superiore a 60 euro”, ha commentato Roberto Zanoni, presidente di AssoBio.

La versione integrale dell’Osservatorio Sana, da cui sono stati estrapolati i dati, sarà presentato durante la quarta edizione di Rivoluzione Bio in programma durante il salone del biologico e del naturale Sana (8-11 settembre 2022).

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159