Nasce un nuovo punto di comunità cittadino a Milano: si tratta di Mosso, destinazione di Lacittàintorno, il programma di Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Comune di Milano, che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine.
Al Parco Trotter, in viale Padova, lungo lo spazio di 2.400 mq dell’ex Convitto, sono stati realizzati quattro padiglioni, con giardino, orti e terrazza. Al loro interno è presente un ristorante e pizzeria con 120 coperti al chiuso e 100 nel giardino, un bar, uno spazio dedicato agli spettacoli e uno spazio per laboratori sociali, cucina condivisa e formazione professionale.
Mosso è il risultato di un percorso avviato nel 2018 tra Comune di Milano, Fondazione Cariplo e un’Ati (Associazione Temporanea d’Impresa) composta dalle cooperative sociali La Fabbrica di Olinda, Comin e Centro Servizi Formazione e dalle associazioni culturali Ludwig e Salumeria del Design, finalizzata alla riattivazione di 2.400 metri quadri dell’ex Convitto del Parco Trotter.
Nel 2012, Fondazione Cariplo aveva già investito 8 milioni di euro per il recupero dell’immobile, all’epoca in stato di abbandono, integrati dai tre milioni del Comune di Milano. A questa cifra si somma il contributo di 1,3 milioni a favore dell’Ati, di cui La Fabbrica di Olinda è capofila, per il sostegno alla fase di start up del nuovo Punto di Comunità.