• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 8 Ago 2022
Wine Pambianco
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Wine Pambianco
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Etna doc, la carta vincente della Sicilia

Vendemmia 2021 a livelli “estremamente bassi”

Di sabrinanunziata
10 Novembre 2021

La produzione di vino 2021 “può essere considerata estremamente bassa, solo appena superiore al minimo storico registrato nel 2017”. Lo comunica in una nota l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), che afferma che la produzione mondiale di vino (esclusi succhi e mosti) è stimata tra 247,1 e 253,5 milioni di ettolitri, ossia 250,3 milioni di ettolitri al centro della forchetta di stima.

Se le stime dovessero trovare conferma nella realtà, si tratterebbe quindi del terzo anno consecutivo con un livello di produzione inferiore alla media, e quindi in contrazione del 4% rispetto al 2020 (che già era al di sotto della media) e del 7% alla media ventennale.

Come specificato, questo “è il risultato delle condizioni meteo sfavorevoli che quest’anno hanno colpito duramente i principali Paesi produttori di vino europei”. In questo scenario complessivamente negativo, “l’emisfero australe e gli Usa pare facciano eccezione e tendono a bilanciare la caduta dei volumi osservata nell’Ue”.

In ogni caso, l’Italia, nonostante il calo stimato del 9% rispetto al 2020 e alla sua media quinquennale, si conferma il primo produttore mondiale con 44,5 milioni di ettolitri. Segue la Spagna con una produzione stimata di 35 milioni di ettolitri, in calo del 14% rispetto al 2020 e del 9% rispetto alla sua media quinquennale. La Francia, come già stimato a settembre, è il Paese che ha maggiormente sofferto gli effetti di “un’annata disastrosa” con forti gelate ad aprile, seguite da piogge estive, grandinate e peronospora”.
Nel complesso, Italia, Spagna e Francia, hanno registrato una riduzione complessiva di circa 22 milioni di ettolitri rispetto al 2020 a causa del maltempo. I soli grandi produttori di vino dell’Ue che hanno ottenuto raccolti superiori a quelli del 2020 sono Germania, Portogallo, Romania e Ungheria.
InviaCondividiInvia
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved