• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
domenica, 29 Mag 2022
Wine Pambianco
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Wine Pambianco
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Grana Padano torna a correre nell’horeca (+9%)

Renato Zaghini

Grana Padano torna a correre nell’horeca (+9%)

Di sabrinanunziata
29 Novembre 2021

Il Grana Padano torna a correre al ristorante. Dopo un 2020 caratterizzato da un aumento dei consumi casalinghi a discapito del settore horeca, nel 2021 Grana Padano ha recuperato le vendite fuori casa e “si conferma il prodotto Dop più consumato al mondo con una netta ripresa anche del mercato estero”, recita una nota.

La ripartenza del settore ristorazione e fuori casa ha portato a una diminuzione degli acquisti nel retail (-1,4% nei primi nove mesi del 2021) in Italia e a un recupero del + 9,1% dell’horeca. Da gennaio a ottobre 2021, i consumi di Grana Padano hanno fatto registrare un complessivo +1,4% grazie al +5,8% dei primi otto mesi di export.

“Lo scenario delle vendite nel 2021 si presenta positivamente e, a fronte di una prevista riduzione dei consumi casalinghi, schizzati nel 2020 a causa del lockdown con il conseguente rallentamento della ristorazione fuori casa, quest’anno si assiste a un recupero dei consumi italiani outdoor e a una decisa ripresa dell’export in Ue e Usa”, ha commentato Renato Zaghini, presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano. “Il nostro prodotto al momento non è stato danneggiato dalla crisi, perché, come riportano alcune recenti ricerche, è percepito dal consumatore come uno dei prodotti più rassicuranti e genuini”.

Il Consorzio ha inoltre reso noto il nuovo Piano Produttivo 2022-2024 che prevede che “a ogni caseificio richiedente verrà assegnato aggiuntivamente l’1% del proprio riferimento produttivo”, ha spiegato Stefano Berni, direttore generale del Consorzio. “Questo provvedimento, unito al ripristino dell’intero riferimento produttivo dopo la decurtazione deliberata a seguito della pandemia, consentirà nel 2022 di partire con un’assegnazione complessiva della produzione di un + 2,2% rispetto al 2021. È un aumento che, unito alla riduzione prevista del costo della contribuzione differenziata, rende il Piano anche espansivo”.

InviaCondividiInvia
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved