giovedì, 30 Nov 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Il Golosario lancia la guida online al delivery

Nella foto, la spesa con consegna a domicilio di Tulips

Crowdfunding, più raccolta per la distribuzione online

by Andrea Guolo
6 Aprile 2020

La distribuzione di cibo online e il commercio elettronico sono al centro dell’interesse anche per l’investimento dal basso. Una conferma arriva dalle campagne avviate tramite la piattaforma CrowdFundMe per Tulips, supermercato 100% online che offre un servizio dal magazzino alla consegna a domicilio, e Osteria Rabezzana, storica enogastronomia torinese che ha lanciato un secondo crowdfunding per finanziare un progetto di e-commerce e aprire una vetrina su Amazon.

Tulips è una startup romagnola che ha sviluppato il primo supermercato online nell’area di Forlì-Cesena con tanto di dark store, magazzino indipendente che sta per essere attrezzato tramite robotica, con 845mila euro di ricavi nel 2019 e con 100mila utenti serviti. La sua peculiarità è legata al territorio, poiché nelle città di provincia dove si è concentrata non operano i grossi attori di mercato come Amazon Prime Now e perché quelli attivi, come i supermercati e le altre imprese di logistica, hanno tempi di consegna al di sopra delle 3 ore garantite dalla startup. L’obiettivo fissato era di 100mila euro, e a nove giorni dal termine della campagna Tulips aveva già superato quota 177mila.

Osteria Rabezzana è tutt’altro che una startup, essendo stata fondata più di un secolo fa. Si tratta di un’osteria torinese che guarda al futuro, è specializzata nella vendita di vini piemontesi e nella produzione di prodotti da pastificio, e ora torna su CrowdFundMe con una seconda campagna di equity crowdfunding (la prima risale al 2018 e le aveva permesso l’apertura di un pastificio e gastronomia a Torino e di un bar-pasticceria in centro a Milano), per finanziare l’avvio di un progetto e-commerce. Nel 2019, ha fatturato 618mila euro (+28%). A febbraio, con il raddoppio delle consegne a domicilio di paste, prodotti di gastronomia, vini e liquori tra Torino e provincia, il business ha preso il volo. “Ci rendiamo sempre più conto dell’importanza dell’e-commerce, ambito sul quale stiamo investendo – afferma in una nota il titolare Franco Rabezzana – e stiamo stringendo accordi con importanti piattaforme nazionali per la consegna di cibo a domicilio e con gruppi di acquisto solidale”. La raccolta è iniziata da poco e su 100mila euro di obiettivo ne sono stati raccolti più di 66mila, ma c’è tempo fino al 17 maggio.

CrowdFundMe è l’unica piattaforma di crowdinvesting (equity crowdfunding, real estate crowdfunding e corporate debt) quotata a Piazza Affari. Il ceo Tommaso Baldissera Pacchetti evidenzia il trend degli investimenti dal basso in epoca di coronavirus. “Sia Tulips che Osteria Rabezzana, il cui fatturato nell’ultimo mese è cresciuto, per effetto della quarantena, di rispettivamente 350% e 200%, con spedizioni di prodotti a casa triplicate e scontrini medi duplicati, stanno attirando l’attenzione di tanti investitori retail, piccoli e medi. che, in questo periodo di profonda incertezza economica, non si fidano degli investimenti tradizionali e preferiscono rivolgersi all’equity crowdfunding, sostenendo le imprese dei rami food e commercio elettronico, destinate a crescere nei prossimi anni”. Al tempo stesso, precisa il ceo, stanno segnando il passo le raccolte fondi di comparti produttivi classici, o comunque non coinvolti nell’operatività online.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159