• Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy
Wine Pambianco
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • ISCRIVITI
Wine Pambianco
  • Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy

Fine wines, Tommasi vara il progetto De Buris

22 Ott 2018 DI REDAZIONE

Fine wines, Tommasi vara il progetto De Buris

La novità De Buris lanciata da Tommasi

Dopo un giro d’Italia durato 18 anni con acquisizioni e progetti di sviluppo in Toscana, Oltrepò Pavese, Puglia e Basilicata, la famiglia Tommasi torna a concentrare lo sguardo sulla Valpolicella con il lancio del progetto De Buris. Si tratta di un nuovo vino, un Amarone Riserva “progettato” da Giancarlo Tommasi, enologo della famiglia, a partire dalle uve di un cru acquistato vent’anni fa e con un lungo processo di maturazione e affinamento. E se la limited edition De Buris 2008 (8mila bottiglie) è già sul mercato, dovrà attendere qualche anno il progetto di ospitalità legato al recupero dell’antica villa che oggi accoglie solo le cantine.

La struttura di base romana, rimaneggiata in epoca medievale e rinascimentale, è destinata al restauro per trasformarsi entro il 2022 in un luogo di accoglienza di lusso. Il Resort Villa De Buris entrerà dunque nel network hospitality con il Wine Hotel & Spa Villa Quaranta in Valpolicella, Albergo Mazzanti e Caffè Dante Bistrot a Verona, Agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano in Maremma.

Tommasi Family Estates – un giro d’affari di 28 milioni di euro, per il 92% export – sceglie oggi di rimanere radicata in Italia. “Acquisire aziende vinicole non è come comprar noccioline”, scherza il CEO Pierangelo Tommasi. Oggi abbiamo sei aziende italiane e un patrimonio di oltre 600 ettari da coltivare, abbiamo abbastanza da fare concentrandoci su progetti che rimangano coerenti con il nostro stile. Non ha senso attualmente guardare a possibili investimenti all’estero. Non abbiamo paura di arrivare tardi. Oggi sarebbe uno sfizio”. Quanto a possibili aperture di capitale, Tommasi frena: “Non vediamo la necessità di una quotazione quando abbiamo già investito per crescere dimensionalmente e oggi il fatturato registra incrementi del 5% annuo. Siamo concentrati su progetti sostenibili e coerenti con il nostro progetto Italia”.

Editoriale
di David Pambianco

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al...
WINE TV
Longino & Cardenal entra negli Usa Longino & Cardenal entra negli Usa
Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità
Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli