• Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy
Wine Pambianco
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • ISCRIVITI
Wine Pambianco
  • Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy

Moncaro apre il capitale al suo distributore svedese

13 Set 2018 DI REDAZIONE

Moncaro apre il capitale al suo distributore svedese

Il presidente di Moncaro, Doriano Marchetti, e l'enologo Giuliano D'Ignazi

Moncaro apre il capitale a Winemarket Nordic, distributore svedese dei suoi vini, che si assicura una quota azionaria del 18 percento. L’operazione è avvenuta nel mese di agosto tramite aumento di capitale sottoscritto dal nuovo socio finanziatore. La sottoscrizione è stata poi formalizzata a inizio settembre dopo la delibera del consiglio di amministrazione di Moncaro, presieduto da Doriano Marchetti, che aveva già dato il via libera all’ingresso di nuovi soci in relazione al piano di sviluppo aziendale sui mercati esteri.

Il senso dell’operazione, per Moncaro, è stringere i rapporti con uno dei maggiori distributori nei paesi scandinavi, parte integrante del Gruppo Viva Wine & Spirits (300 milioni di euro il fatturato 2017) e operante in un sistema chiuso. In Svezia infatti l’importazione di alcolici viene gestita da un’agenzia governativa che agisce in regime di monopolio. Inoltre, il gruppo svedese ha un ruolo di primo piano nella distribuzione di vino in Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina e Germania.

Staffan Dahlgren, CEO e fondatore di Winemarket Nordic, entra nel cda di Moncaro in rappresentanza del nuovo socio e in qualità di esperto di vendite internazionali e attuale direttore commerciale dell’azienda.

Prima cantina marchigiana per fatturato, con 23 milioni di ricavi nell’esercizio 2016/17, Moncaro si prepara a un’ulteriore crescita nel quinquennio 2018-22, con un piano industriale che punta a consolidare le quote nel mercato domestico e ad aprire nuovi mercati con focus in Nord America e Asia. L’anno fiscale 2017/18 vede una crescita stimata nell’ordine dell’11% con punte del +20% per l’export, percentuale che l’azienda ritiene possa salire ulteriormente con il rafforzamento delle partnership estere.

“Per la prima volta, un’azienda privata investe nel mondo vitivinicolo cooperativo in Italia con il chiaro intento di apportare un valore aggiunto dovuto al know how acquisito nelle attività commerciali internazionali”, ha commentato il presidente Marchetti.

Editoriale
di David Pambianco

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al...
WINE TV
Longino & Cardenal entra negli Usa Longino & Cardenal entra negli Usa
Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità
Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli