• Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy
Wine Pambianco
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • ISCRIVITI
Wine Pambianco
  • Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy

Riedel a 250 milioni. “Cresciamo a doppia cifra”

26 Giu 2018 DI REDAZIONE

Riedel a 250 milioni. “Cresciamo a doppia cifra”

Maximilian J. Riedel, presidente e CEO di Riedel

“Cresciamo a doppia cifra, la prima metà di quest’anno è stata fenomenale”. Maximilian J. Riedel, esponente di 11ª generazione del gruppo austriaco leader nella produzione di calici per vino d’alta qualità, snocciola cifre importanti. Nel 2017 il consolidato, comprendente anche le filiali estere e i conti dei brand Nachtmann e Spiegelau acquisiti nel 2004, è stato pari a 250 milioni di euro e la cifra è destinata ad aumentare in maniera consistente, anche grazie all’Italia. “Abbiamo rinnovato i prodotti, la forza commerciale e i manager. Credo siano queste le ragioni che ci stanno portando a crescere”, racconta Riedel a Pambianco Wine&Food.

Gli Usa sono il principale mercato di destinazione per i bicchieri prodotti da Riedel, che opera in Austria per i calici fatti a mano e in Germania per la parte a macchina. “Ho vissuto per 15 anni negli Stati Uniti e in qualche modo ho costruito io quel mercato”, afferma il presidente e CEO di Riedel. A livello quantitativo, la produzione si suddivide in maniera paritaria tra canale retail e horeca, ma il primo assorbe prodotti più costosi e perciò la suddivisione in valore è 35% horeca e 65% retail. A livello di tendenza, precisa Riedel, c’è una novità importante nell’ambito della ristorazione. “Un tempo i nostri calici erano considerati troppo fragili, ora invece sono i ristoratori a volere i più sottili e più fragili. È sorprendente, e capita ovunque nel mondo”.

Il calice da vino si conferma dominante nella composizione dei conti aziendali ed è in grado di generare l’85% del giro d’affari. Il resto si divide tra bicchieri indicati per spirits, acqua e birra. Inoltre, da due anni, Riedel ha avviato una produzione di bicchieri per caffè in collaborazione con Nespresso. “In questo momento – afferma Maximilian J. Riedel – stiamo lavorando tantissimo nella realizzazione di calici studiati ad hoc per soddisfare le esigenze delle singole aziende. Le maison dello Champagne, ma non solo quelle, dicono: il mio vino è unico, perciò ho bisogno di un bicchiere adatto a valorizzarne le caratteristiche di unicità. L’elenco dei prodotti customizzati ormai è infinito, ne abbiamo realizzati anche per aziende armene e georgiane”.

Riedel è una società totalmente controllata dalla famiglia e non c’è alcuna intenzione di aprire il capitale a soci esterni. “Abbiamo liquidità sufficiente per sostenere gli investimenti e non vogliamo dover rispondere a nessuno che non sia la famiglia. Io rappresento l’undicesima generazione e il mio obiettivo è quello di non essere l’ultimo, il mio impegno è consegnare l’azienda all’esponente di dodicesima generazione”.

Una curiosità? Circa vent’anni fa, Riedel acquisì una proprietà in Maremma per diventare a sua volta produttore di vino, ma le cose non sono andate come si sperava. “Mio padre voleva farci un Cabernet franc e invece non gli hanno dato il permesso, dicendo che avrebbe dovuto piantarci il Sangiovese… così, vent’anni dopo, abbiamo ancora il terreno, ma non abbiamo mai fatto vino”.

Editoriale
di David Pambianco

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al...
WINE TV
Longino & Cardenal entra negli Usa Longino & Cardenal entra negli Usa
Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità
Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli