lunedì, 27 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Wine Pambianco
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • M&A
    • Prodotti
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Wine Pambianco
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Dal seme al piatto, Girolomoni completa la filiera bio

Le colline di Valdobbiadene, terra di Prosecco Superiore docg

Il Prosecco Superiore investe in sostenibilità

by Andrea Guolo
9 Aprile 2018

Nell’attesa che l’Unesco si pronunci nel merito della candidatura del territorio a patrimonio mondiale dell’umanità, il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene alza l’asticella sul contenuto green delle sue bollicine. La nuova edizione del Protocollo Viticolo, che ha contribuito a diffondere negli anni i temi di sostenibilità agronomica nelle 178 aziende consorziate, ha infatti confermato la decisione dei 15 comuni della denominazione di eliminare l’utilizzo del glifosato dall’inizio del 2019 e sottolineato la necessità di utilizzare tecniche che prevedano la riduzione dei fitofarmaci in vigna.

Dal monitoraggio effettuato dal Consorzio per verificare le azioni di sostenibilità delle singole aziende, è emerso che 69 di esse effettuano interventi di sistemazione idraulico-agraria del terreno e azioni volte alla preservazione del paesaggio vitivinicolo. Inoltre, il numero di interventi di restauro e mantenimento del patrimonio architettonico è aumentato del 31% rispetto al 2011, vedendo la partecipazione di 48 imprese. Sono invece 84 le aziende che hanno investito in risorse energetiche rinnovabili, con un incremento del 30% nel confronto tra 2016 e 2011. E sono 108 le imprese che hanno adottato il riciclo dei materiali di scarto della produzione in vigneto, mentre il 90% circa delle aziende vitivinicole riutilizza i sottoprodotti della trasformazione dell’uva come ammendanti nella fertilizzazione del terreno.

La svolta eco riguarda anche il riutilizzo delle acque per la fertirrigazione dei vigneti (+26%) e il packaging, con il 73% della produzione docg in bottiglia confezionata con vetro alleggerito o costruita con vetro riciclato e con il 36% prevede la chiusura con capsule che utilizzano vernici all’acqua, mentre il 22% utilizza etichette ultrasottili e il 48% utilizza cartoni e imballaggi biodegradabili più leggeri e meno ingombranti.

Le ultime stime del Consorzio di tutela del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene indicano in 93 milioni il numero di bottiglie vendute nel 2017 per un giro d’affari di 521 milioni di euro, in aumento del 6% rispetto al 2016.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • DESIGN
  • WINE&FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
 Newsletter

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159