• Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy
Wine Pambianco
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • ISCRIVITI
Wine Pambianco
  • Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy

Patto tra Slow Food e Fiere di Parma

10 Ott 2016 DI REDAZIONE

Patto tra Slow Food e Fiere di Parma

Rendering di Cibus Connect, di scena il prossimo anno a Parma

È stato siglato un patto tra Slow Food Promozione (controllata da Slow Food) e Fiere di Parma, rispettivamente organizzatori di Terra Madre Salone del Gusto e Cibus (le due più importanti manifestazioni italiane nell’ambito del food) per la realizzazione di Cibus Connect, il nuovo format che sarà lanciato il prossimo anno a Parma (12-13 aprile) con cadenza biennale negli anni in cui non sono previste le altre due fiere, entrambe calendarizzate per il 2018.

La collaborazione prevede uno spazio all’interno di Cibus Connect dedicato a un centinaio di produttori selezionati da Slow Food tra espositori di Salone del Gusto, Slow Fish e Cheese, partner dei progetti e produttori dei Presìdi Slow Food. Parallelamente Cibus promuoverà alcune delle attività proposte da Slow Food, quale strumento per relazionarsi con i consumatori, presso le aziende alimentari italiane che tramite Federalimentare sono partner paritetico di Fiere di Parma.

“La prospettiva che mette assieme queste due realtà – si legge in un comunicato ufficiale di Fiere di Parma – è quella di valorizzare in Italia e nel mondo le competenze ed esperienze maturate rispettivamente con Cibus, piattaforma B2B per l’Authentic Italian Food in Italia e nel mondo, e il Salone del Gusto. Lo scopo dell’alleanza tra Fiere di Parma e Slow Food consiste nel mettere le rispettive esperienze e competenze al servizio delle aziende alimentari italiane, per favorire una sempre maggiore e migliore affermazione sui mercati nazionali e internazionali”. La valorizzazione del made in Italy alimentare è al centro della mission di Cibus Connect, la cui data si pone a completamento di un calendario fieristico 2017 che inizia con il Salone del Mobile (4-9 aprile) di Milano, continua con Vinitaly (9-12 aprile) a Verona ,per chiudersi infine a Parma con il coinvolgimento di grandi retailers internazionali, Forum Ambrosetti e Barilla Center for Food and Nutrition che si si incontreranno nei due teatri allestiti all’interno di Cibus Connect per dibattere il futuro dei consumi alimentari.

Editoriale
di David Pambianco

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al...
WINE TV
Longino & Cardenal entra negli Usa Longino & Cardenal entra negli Usa
Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità
Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli