• Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy
Wine Pambianco
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • ISCRIVITI
Wine Pambianco
  • Home
  • Wine
  • Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • JOBS
  • E-academy

Lavazza e Slow Food per i difensori della terra

27 Set 2016 DI REDAZIONE

Lavazza e Slow Food per i difensori della terra

Particolare di una delle immagini scattate da Denis Rouvre per il nuovo calendario Lavazza in collaborazione con Slow Food

Alla vigilia di Terra Madre Salone del Gusto, di cui è sponsor fin dalla prima edizione del 1996, Lavazza ha presentato a Milano il calendario 2017 dal titolo ‘We are what we live’, realizzato in collaborazione con Slow Food. La presentazione è avvenuta martedì 20 settembre al Mudec, alla presenza del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini. Oggetto dell’opera è l’esaltazione del rapporto simbiotico tra l’uomo e l’ambiente, tra i difensori della Terra e la natura, le piante, le coltivazioni.

Realizzato sotto la direzione creativa di Armando Testa, il calendario contiene gli scatti del fotografo francese Denis Rouvre (noto per il suo lavoro sui sopravvissuti dello Tsunami in Giappone), effettuati in Asia, che descrivono la dedizione di donne e uomini impegnati a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e a i contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici.

“Noi siamo ciò che abitiamo. Al centro del calendario Lavazza 2017 – commenta in una nota Francesca Lavazza, board member dell’azienda torinese – c’è il legame fisico, la simbiosi, tra l’uomo e il suo ambiente: l’uno non può prosperare senza l’altro e i due sono legati così profondamente da condividere soddisfazioni, sofferenze, intemperie, sudore”.

Carlo Petrini ha sottolineato che nei volti dei soggetti ritratti nel calendario, in vendita in edizione limitata durante l’ultima edizione di Terra Madre Salone del Gusto (che si è conclusa lunedì 26 a Torino), “c’è la difesa dell’economia, delle comunità e la capacità di costruire ponti di solidarietà tra le persone. Con il progetto The Earth Defenders ci facciamo portavoce, insieme a Lavazza, di molti prodotti di eccellenza che l’umanità e le comunità locali non possono perdere. Parlare delle coltivazioni di caffè in Indonesia, del sale marino o del miele millefiori in India significa parlare della vita delle persone, della vita del pianeta”.

 

Editoriale
di David Pambianco

Il marchio dello chef, dopo lo chef

Qualche anno fa sarebbe stato impensabile, e per qualcuno perfino inaccettabile, andare al...
WINE TV
Longino & Cardenal entra negli Usa Longino & Cardenal entra negli Usa
Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità Merano WineFestival, la sfida di The WineHunter per l’alta qualità
Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano Appius 2014, la punta di diamante di San Michele Appiano
PAMBIANCO MAGAZINE
IN QUESTO NUMERO:

I BRAND SCELGONO LOGHI REPLICATI: PIÙ LEGGIBILI SUI SOCIAL

ATTUALITÀ
Griffe tutte uguali, formato social

DOSSIER
L’American dream è un futuro di lusso

INTERVISTA
Distretti made in Italy, Chanel punta sui leader

SCENARI
La pelle (di qualità) cerca innovazione

PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli