• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
venerdì, 27 Mag 2022
Wine Pambianco
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Wine Pambianco
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Drogheria Parini porta il food nel Quadrilatero

UN INTERNO DELLA DROGHERIA PARINI

Drogheria Parini porta il food nel Quadrilatero

Di Redazione
19 Giugno 2019

Lo scenario del food nei dintorni di via Montenapoleone sta per cambiare. In via Borgospesso, si prepara a riaprire la Drogheria Parini, con un nuovo concept che si allargherà da 200 a 600 metri quadrati. L’opening è previsto per l’inizio della primavera, a un anno esatto da Expo 2015. Fatta eccezione per la pasticceria Cova (fondata nel 1817 e acquistata in luglio dal gruppo francese Lvmh) e per un paio di altri bar senza vetrine su strada, la via è stata sempre carente di punti di ristoro. Ma a metà anno, all’angolo tra via Montenapoleone e via Borgospesso, lo storico esercizio nato nel 1915 debutterà con una veste rinnovata.

Il locale sarà diviso in tre parti (servizio al tavolo, area per il take away e delivery e zona dedicata a cibi e bevande esclusive. Come anticipato da Il Sole 24 Ore da Giuseppe Ferri, l’imprenditore edile dietro all’impresa, “l’investimento finora è stato di 10 milioni di euro, ed è stato reso possibile anche grazie al sostegno delle banche”. Ferri, che nel 2011 ha fondato con alcuni soci la Compagnia della ristorazione (di cui fanno parte anche la pasticceria Taveggia e il bar Il Panino), intende fare del locale, nato come negozio, un’enogastronomia dove acquistare, ma anche consumare in loco, le specialità alla carta.

I coperti saranno circa 80 e i menu sono studiati ad hoc dalla chef Marco Parizzi. Il focus, oltre che sul Quadrilatero, è sull’esportazione dei prodotti all’estero, tramite monomarca o corner o all’interno di Harrods a Londra o Dean&DeLuca a New York.

InviaCondividiInvia
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved