• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
sabato, 28 Mag 2022
Wine Pambianco
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Wine Pambianco
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Nel 2014 Cantine riunite Civ guida il vino italiano

UN VIGNETO

Italia di nuovo primo produttore mondiale di vino

Di Andrea Guolo
5 Maggio 2015

Nel consueto testa a testa tra Italia e Francia per la palma di primo produttore mondiale, il vino italiano riconquista la prima posizione, già raggiunta nel 2011:  quest’anno la produzione, secondo le stime di Assoenologi, dovrebbe attestarsi tra i 44 e i 45 milioni di ettolitri contro i 43,5 milioni della Francia. Grazie alla maggiore stabilità del clima italiano, secondo Coldiretti la produzione italiana aumenterà dell’8% (dai 40 milioni dell’anno scorso) mentre quella francese , penalizzata dal maltempo, è stimata in calo dal ministero dell’Agricoltura francese del 3,9% rispetto ai 41,9 milioni di ettolitri del 2012. In dettaglio, nella zona del Bordeaux, la regione del vino più importante del mondo, a causa delle forti grandinate, si prevede un taglio produttivo del 20% a 5,2 milioni di ettolitri: l’annata più scarsa dal 1991.

Eppure, nonostante il clima favorevole, l’Italia rimane ancora molto distante dai vini d’Oltralpe se si tiene conto della quota export: nel primo semestre del 2013 nel settore la Francia ha esportato per 3,6 miliardi (di cui 831 milioni di champagne e 1,1 miliardi di Bordeaux) mentre l’Italia nel primo quadrimestre si è fermata a 1,55 miliardi, pur sfiorando una crescita del 10 per cento.

Il duopolio è però un dato di fatto (molto distanti da Italia e Francia i numeri della Spagna e degli Stati Uniti) che dovrebbe trovare conferma definitiva nella vendemmia delle prossime settimane, in leggero ritardo rispetto allo scorso anno.

InviaCondividiInvia
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Home
  • News
    • Beverage
    • Birra
    • Coffee
    • Food
    • Hospitality
    • Ristorazione
    • Spirits
    • Wine
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • Magazine
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved