• PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • CONVEGNO
  • CONVEGNO DESIGN
  • MAGAZINES
  • TV
  • JOBS
Wine Pambianco
  • About
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • wine
  • TV
  • Magazines
  • JOBS
  • ISCRIVITI

Wine Pambianco

sabato 21 aprile 2018  -  Testata fondata nel 2001
  • Home
  • Wine
  • Food
  • TV
  • Magazine
  • E-academy

Il vending vale 3,5 miliardi. Caffè trainante

12 Apr 2018 Beverage, Coffee, Food

Condividi

Facebook Twitter LinkedIn
Il vending vale 3,5 miliardi. Caffè trainante

Attesa per la prossima edizione di Venditalia, a fieramilanocity

La crescita del vending è costante. Lo scorso anno, il mercato della distribuzione automatica di cibi e bevande ha fatto segnare in Italia un giro d’affari stimato in 3,5 miliardi di euro, in progressione del 3,5% anno su anno. Il dato è stato elaborato dallo studio di settore di Confida, in collaborazione con Accenture, e comunicato in settimana durante la presentazione di Venditalia, fiera per la distribuzione automatica del food, che si terrà a fieramilanocity dal 6 al 9 giugno. Alla ventesima edizione della manifestazione biennale del vending, organizzata da Venditalia Servizi e promossa da Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), parteciperanno 247 espositori tra fabbricanti di vending machine, produttori di beni destinati al consumo e imprese di gestione.

Lo studio evidenzia in particolare la crescita del cosiddetto “porzionato”, vale a dire il segmento delle macchine a capsule e cialde per caffè, che ha fatturato 1,7 miliardi di euro per un aumento del +5,1% generato da 6,1 miliardi di consumazioni. A far da traino sono le capsule destinate alle famiglie, in aumento dell’11,3 percento. Quanto all’automatico, la dinamica è più contenuta (+1,87%) per un controvalore di 1,8 miliardi: il caffè fa anche in questo caso la parte del leone, con 2,7 miliardi di bicchierini consumati durante l’ultimo anno, ma gli aumenti più considerevoli riguardano le bevande fredde (+5%) e i biscotti (+4,5%) tra gli snack.

Con oltre 810 mila macchine distribuite nel territorio, l’Italia è il primo Paese europeo per numero di distributori automatici davanti a Francia (590 mila) e Germania (550 mila). I distributori sono diffusi principalmente nell’industria (35%), seguita dagli uffici privati (15%), dal commercio (13%), dal mondo della scuola e dell’università (13%), dagli ospedali (11%), dagli uffici pubblici (6%) e dai luoghi di transito (4%) e di svago (3%).

E la rivoluzione digitale in atto anche nel vending sarà al centro della ventesima edizione di Venditalia che, secondo quanto dichiara il presidente della manifestazione Ernesto Piloni, è il più importante appuntamento europeo della distribuzione automatica sia per area espositiva che per numero di visitatori, con una quota del 22% di nuovi espositori. “Le nuove vending machine – afferma Piloni – sono connesse ad Internet, montano schermi touch che consentono una comunicazione più efficace col consumatore e, attraverso l’utilizzo di una App, propongono diversi tipi di sistemi di pagamento evitando l’utilizzo di contanti”.

  • Tags
  • Accenture
  • caffè
  • Confida
  • Ernesto Piloni
  • vending
  • Venditalia
Articolo successivo: Sanpellegrino stabile a 895 milioni
Articolo precedente A Castelfalfi 3 ristoranti "non bastano". Nuovi concept in arrivo

Potrebbe interessarti anche

Bartolini via da Fico
19 Apr 2018

Bartolini via da Fico

Lavazza lancia il temporary bar con Toilet Paper
18 Apr 2018

Lavazza lancia il temporary bar con Toilet Paper

Signorvino inizia l’anno in ripresa
16 Apr 2018

Signorvino inizia l’anno in ripresa

WINE TV

Lavazza presenta il calendario 2018 con gli scatti di Platon Lavazza presenta il calendario 2018 con gli scatti di Platon
Fish&wine street food, Feudi lancia Nave Errante Fish&wine street food, Feudi lancia Nave Errante
Bartolini si scatena: ristorante a Bologna e bistrot in Brera Bartolini si scatena: ristorante a Bologna e bistrot in Brera

PAMBIANCO MAGAZINE

IN QUESTO NUMERO:
  • LA MODA FAST VUOLE IL NEGOZIO POP (UP)
  • ATTUALITÀ
    Le M&A vanno in frenata nel 2017
  • REPORTAGE
    Baselworld, tempo di ricaricare le lancette
  • INCHIESTA
    Le orologerie italiane salutano la ripresa
PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli