• PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE
  • CONVEGNO
  • CONVEGNO DESIGN
  • MAGAZINES
  • TV
  • JOBS
Wine Pambianco
  • About
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • wine
  • TV
  • Magazines
  • JOBS
  • ISCRIVITI

Wine Pambianco

giovedì 19 aprile 2018  -  Testata fondata nel 2001
  • Home
  • Wine
  • Food
  • TV
  • Magazine
  • E-academy

Italian Wine Brands cambia listino: da Aim Italia a Mta entro fine anno

11 Apr 2017 Vino

Condividi

Facebook Twitter LinkedIn
Italian Wine Brands cambia listino: da Aim Italia a Mta entro fine anno

Alessandro Mutinelli, CEO di Italian Wine Brands

Entro fine anno si dovrebbe concretizzare il salto di qualità in Borsa di Italian Wine Brands. Il board del gruppo formato da Giordano Vini e Provinco, prima società del settore vinicolo ad approdare in piazza Affari, ha nominato nell’ultima convocazione, in occasione dell’approvazione del bilancio 2016, i rappresentanti legali incaricati di gestire il passaggio da Aim Italia al mercato principale Mta. “Si tratta di un passaggio importante soprattutto per i nostri investitori – afferma a Pambianco Wine l’amministratore delegato Alessandro Mutinelli – perché l’Mta garantisce più liquidità e visibilità, anche se oggi la situazione dell’Aim è cambiata rispetto agli inizi”. A conferma di questa tesi, Mutinelli sottolinea come nelle ultime due settimane circa il 15% del capitale societario sia passato di mano, con l’ingresso di fondi di investimento italiani, spagnoli e inglesi con interessi legati ad aziende del mondo food&beverage.

Per Iwb inizia pertanto la seconda fase del suo percorso nel mercato azionario. “Abbiamo fatto da rompighiaccio, sfatando il tabù legato all’impossibilità, per un’azienda del mondo vinicolo, di entrare nel mercato dei capitali. Evidentemente, come dimostra anche la successiva quotazione di Masi Agricola, questo è un settore uguale agli altri”. Con il passaggio all’indice Mta, dovrebbero maturare le condizioni per un piano di acquisizioni che potrebbe dare i suoi primi frutti entro l’anno. “Gli obiettivi – precisa Mutinelli – sono ovviamente legati alla nostra ragione sociale: saranno perciò dei marchi italiani, con forte vocazione all’export, presenti in aree territoriali particolarmente interessanti per i principali mercati internazionali, in primo luogo Veneto e Toscana”.

Italian Wine Brands ha chiuso il 2016 con 145,9 milioni di ricavi, in crescita dello 0,77%, con un’incidenza dell’export superiore al 70% e che entro fine anno dovrebbe avvicinarsi a quota 80. Il 55% del business deriva dalla vendita diretta, con la parte online in forte crescita (+30%), e il restante 45% dal wholesale, di cui circa il 9% è rappresentato dalla distribuzione in ambito horeca. Tra i progetti in cantiere, spicca un test che sarà effettuato con Amazon per la consegna dei vini Iwb gestita dal gigante mondiale dell’e-commerce ma di cui Iwb continuerà a mantenere il controllo della logistica perché, sottolinea l’AD, “Abbiamo le carte in regola per farlo, essendo gli unici nel mondo del vino in grado di consegnare entro 48 ore dall’Italia ai clienti nei maggiori paesi europei, partendo dal nostro polo logistico di otto ettari localizzato a Marene, in Piemonte, da cui gestiamo la spedizione annua di 23 milioni di bottiglie”.

  • Tags
  • Aim Italia
  • Alessandro Mutinelli
  • amazon
  • Giordano Vini
  • Italian Wine Brands
  • Mta
  • Provinco
Articolo successivo: Cavit, patto con il colosso Cofco per la distribuzione in Cina
Articolo precedente Cova ha riaperto, in Montenapoleone più spazi e un dehors

Potrebbe interessarti anche

Il rumor di Vinitaly: Cevico avrebbe acquisito Montresor
19 Apr 2018

Il rumor di Vinitaly: Cevico avrebbe acquisito Montresor

La tendenza green conquista il vino italiano
18 Apr 2018

La tendenza green conquista il vino italiano

Allegrini, anno d’oro per l’Italia (+30%) e nuova acquisizione in arrivo
18 Apr 2018

Allegrini, anno d’oro per l’Italia (+30%) e nuova acquisizione in arrivo

WINE TV

Lavazza presenta il calendario 2018 con gli scatti di Platon Lavazza presenta il calendario 2018 con gli scatti di Platon
Fish&wine street food, Feudi lancia Nave Errante Fish&wine street food, Feudi lancia Nave Errante
Bartolini si scatena: ristorante a Bologna e bistrot in Brera Bartolini si scatena: ristorante a Bologna e bistrot in Brera

PAMBIANCO MAGAZINE

IN QUESTO NUMERO:
  • LA MODA FAST VUOLE IL NEGOZIO POP (UP)
  • ATTUALITÀ
    Le M&A vanno in frenata nel 2017
  • REPORTAGE
    Baselworld, tempo di ricaricare le lancette
  • INCHIESTA
    Le orologerie italiane salutano la ripresa
PDF | SFOGLIA | IN EDICOLA | APP STORE | GOOGLE PLAY
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
  • Torna in alto
© Pambianconews - P.IVA IT05861633159. Tutti i diritti sono riservati.
Produced by ©Gabelli